COS'E' CASA EMMAUS?

Il progetto “Casa Emmaus” ha come obbiettivo quello di mettere a disposizione dei giovani della media Val di Susa un punto di aggregazione multifunzionale, per accogliere sia gruppi spontanei che attività organizzate. Casa Emmaus sarà un luogo intimo ed accogliente, ma anche un luogo in grado di sostenere attività sociali, culturali e ludiche di vario genere. Verranno proposte attività, eventi e percorsi che porteranno i giovani a sentire “proprio” questo luogo. Uno degli obbiettivi è quello di far crescere una Comunità Educante all’interno di un contesto sano ed inclusivo.
I giovani hanno voglia di aggregarsi, partecipare e crescere insieme, questo è evidente anche dalle numerose associazioni che accolgono giovani al loro interno per lo specifico delle proprie attività (musicali, sportive, ambientali, ecc).
Ma Casa Emmaus vuole essere un’opportunità anche per i giovani che non hanno un interesse specifico, ma che hanno solo piacere di avere un luogo dedicato a loro in cui potersi ritrovare con i coetanei.
Casa Emmaus, quindi, vuole essere la chiave con cui aprire ai giovani le porte per costruire una proposta aperta ed inclusiva, interpellando e coinvolgendo tutte le realtà presenti: dalle associazioni strutturate e dai gruppi già socializzati per arrivare fino agli adolescenti che, anche a causa dell’emergenza pandemica, hanno perso stimoli all’uscita verso l’altro.

diversity, equality, children-5392891.jpg

PERCHE' A BUSSOLENO?

Le analisi del territorio mostrano la necessità di spazi di aggregazione specifici per i giovani della Valsusa, infatti la dispersione geografica in piccoli comuni, la carenza di collegamenti, di locali adatti e di servizi vengono segnalati dai ragazzi come principale ostacolo all’aggregazione sociale. La Valsusa è frammentata in paesi medio piccoli, dove i servizi e le opportunità sono limitate, è particolarmente critico per i giovani in età scolastica per i quali i collegamenti tra i centri sono rari e non esistono spazi aggregativi dedicati.

Come sede di questo ambizioso progetto è stato scelto il paese di Bussoleno in quanto, per i giovani tra i 10 e 17 anni, è il riferimento sia per il suo collegamento ferroviario con Torino, che per la presenza delle scuole superiori e per la maggiore concentrazione di attività e servizi. Ma è necessario precisare che non è stata solo la comunità di Bussoleno a sorreggere questa iniziativa, infatti sono di fondamentale importanza le Parrocchie di Foresto, Bruzolo e Chianocco. Questo anche perchè Casa Emmaus punta ad essere un punto di ritrovo a largo spettro, e quindi non coinvolge solo i giovani di Bussoleno, ma anche, e soprattutto, i giovani dei paesi e frazioni limitrofe. 

PERCHE' DOVRESTI FARE UN SALTO QUI?

Perchè troverai sicuramente dei tuoi coetanei con i quali condividere semplicemente il tuo tempo oppure partecipare alle attività proposte dalla Casa.

FAQ

Casa Emmaus è collocata a Bussoleno, precisamente in Piazza  Don Aldo Grisa 2, 10053 Bussoleno TO. E’ una struttura indipendente, che si trova dietro la Chiesa di Bussoleno

Casa Emmaus si rivolge a TUTTI I GIOVANI. Infatti al suo interno saranno presenti proposte per tutte le età dai più piccoli sicuramente, ma con un’attenzione particolare ai giovani adolescenti. Si tratta di un punto di ritrovo dove i giovani possono incontrarsi, condividere esperienze e attività, o semplicemente del tempo insieme. Dove possono crescere ed imparare, mettersi in gioco e conoscere.

Dietro le quinte di CASA EMMAUS c’è sicuramente Don Luigi Chiampo, ma anche le parrocchie di Foresto, Bussoleno, Chianocco e Bruzolo, che con le proprie comunità, volontari e giovani hanno portato avanti fin dall’inizio la volontà e l’entusiasmo di collaborare per un progetto così ambizioso e bello che sarà sicuramente di arricchimento al Comune di Bussoleno e ai paesi limitrofi.

La collaborazione di tutti è sempre molto ben accetta, sicuramente una collaborazione dal punto di vista economico, dà una grande mano alla conclusione della realizzazione strutturale di CASA EMMAUS. Ma quella prima o poi si concluderà, invece, una delle nostre priorità è quella di riuscire a creare delle realtà di condivisione tra giovani all’interno della Casa, quindi se vuoi proporre un’attività, oppure candidarti come tutor per un corso di qualsiasi genere, vai alla sezione “Sostienici” del menù e compila il form cliccando il pulsante al fondo della pagina

Contattaci per avere tutte le informazioni che desideri! Clicca sul bottone qui sotto e scegli il mezzo che preferisci!